Condividi su
Prendiamo spunto dall’evento scorso del 27 Novembre “Bright Night 2020, la notte europea dei ricercatori” per dire che ancora una volta il Comune di Portoferraio è il perno attorno a cui ruota un evento di valenza mondialeIl tema “Gli effetti del cambiamento climatico, dai ghiacciai al Mediterraneo” ci permette di accendere l’attenzione sulla location strategica di Portoferraio, come capoluogo dell’ISOLA d’ELBA, un’isola con “un enorme potenziale di studio e laboratorio a cielo aperto” come dice il Sindaco Angelo ZiniSi, l’ISOLA d’ELBA è davvero un patrimonio ineguagliabile di flora e fauna, architettura e natura, minerari e reperti antropologici, storia e paesaggio, che la rendono non a caso “heritage of mankind”La “Notte dei Ricercatori” è quest’anno arrivata alla quindicesima edizione www.bright-night.it e non a caso è stata organizzata all’Elba, che oltre ad avere un parco ed essere parte dell’arcipelago toscano, è perfetta per rappresentare l’importanza del rispetto degli ecosistemi e la lotta ai cambiamenti climaticiLa conferenza online del 27 è la seconda, ne seguiranno altre ma la si può trovare su youtube https://youtu.be/Sv0T3j-BmjoLa nottata del Ricercatori è un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea, in Toscana BRIGHT-NIGHT, dove B.R.I.G.H.T. sarebbe l’acronimo di “Brilliant Researchers Impact on GrowtH Health and Trust in research” (I ricercatori di talento hanno un impatto sulla crescita, la salute e la fiducia nella ricerca) BRIGHT-NIGHT è sostenuto dalla Regione Toscana nell’ambito di Giovanisì, il progetto regionale per l’autonomia dei giovani, e comprende Università di Firenze, Pisa e Siena, Università per Stranieri di Siena, Scuola Superiore di Studi Universitari Sant’Anna, Scuola Normale Superiore, Scuola IMT Alti Studi Lucca, in collaborazione con Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), European Gravitational Observatory (EGO).I temi al centro dell’edizione 2020 toccano tutti i campi della scienza e della cultura, ma in particolare quello della sostenibilità sociale e ambientale, in riferimento all’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e al 20° anniversario della Carta Europea dei Diritti
04 Dicembre 2020 © Media Team Cosimo De Medici Magazine
Seguici nella nostra pagina Facebook. Premi MI PIACE e non perderai più nessuna notizia.